AREA EVOLUZIONE
La leadership
Come accrescere le proprie qualità ed abilità di leadership per stimolare e guidare i collaboratori a performance eccellenti
- Riconoscere i diversi modelli di leadership
- Acquisire il nuovo modello di leadership situazionale
- Imparare come favorire il processo di maturazione professionale dei tuoi collaboratori/dipendenti
- Conoscere i principali errori di leadership
- Imparare come formulare e comunicare in modo corretto ai tuoi collaboratori gli obiettivi di lavoro
- Scoprire come formulare dei feedback in modo etico e costruttivo
- Identificare quali sono le principali qualità del leader carismatico
- Migliorare il tuo standard personale al fine di aumentare la capacità e l’attitudine ad una relazione positiva e di autentica leadership
- Imparare a gestire i conflitti in modo creativo
- Come saper motivare le persone?
- Come far maturare i propri collaboratori o gestire i conflitti?
- Come affrontare le situazioni “difficili” o il personale “problematico”?
Il corso Leadership è rivolto a tutti coloro che devono svolgere un ruolo di guida all’interno della propria organizzazione, soprattutto nella gestione di teamworks e collaboratori a vari livelli.
Qualunque sia la fonte della sua autorità, il riconoscimento di un leader come guida si verifica non quando egli ne reclama l’autorità, in virtù della posizione o del titolo attribuitogli, ma quando i suoi collaboratori gliela riconoscono. Solo allora essi accetteranno la sua guida, direzione e posizione di primato.
Particolare rilievo verrà dunque dato al modello del leader a sei dimensioni che deve sviluppare tali funzioni:
- capacità di guida autorevole
- capacità di creare teamworks coesi ed efficaci
- capacità di dare obiettivi e feedback
Mission e obiettivi
Sviluppare tutte le competenze ed abilità necessarie che permettono di gestire il cambiamento in azienda, favorire un clima aziendale positivo e guidare collaboratori e personale verso la più alta maturità professionale possibile.
Il corso, fortemente orientato alla concretezza e all’acquisizione di strumenti operativi, mira a sviluppare l’autorevolezza gestionale consentendo di migliorare le proprie capacità di leadership nei confronti dei propri collaboratori.
- capacità di leadership situazionale (elasticità e creatività)
- capacità di equilibrio e self control per infondere tranquillità nei momenti di tensione
- capacità di apprendimento per imparare da tutto e da tutti, anche in campi a lui lontani.
Sei lontano da Verona? Veniamo noi da te!
Compilando il modulo qui sotto è possbile richiedere informazioni per l’organizzazione del corso nella propria zona di residenza.