AREA EDUCAZIONE
Educazione sessuale psicoaffettiva
Come guidare un adolescente alla scoperta del significato e valore della sessualità umana
- Acquisire strumenti conoscitivi, di linguaggio e di valutazione in ordine ai temi della sessualità ù
- Avere consapevolezza del proprio essere sessuato
- Sviluppare la consapevolezza del proprio essere uomo e donna in divenire, della originalità ed autenticità in cui il proprio essere sessuato si evolve
- Conoscere le tappe della maturazione fisica, affettiva, cognitiva
- Apprendere la conoscenza anatomofisiologica dei genitali, masturbazione e suoi significati, ciclo di risposta sessuale, la relazione, il piacere e la normalità sessuale
- Comprendere le principali differenze tra l’essere uomo e l’essere donna
- Conoscere i tre livelli di funzionamento della sessualità umana: istintivo, cerebrale e amore profondo
Chi permette oggi ai nostri adolescenti di apprendere una visione realistica, olistica, valoriale e matura del senso e significato della sessualità umana?
Troppo spesso tv, internet e mass-media propongono della sessualità una visione consumista, edonistica e fine alla solo dimensione genitale.
Con questo corso ci proponiamo di trasmettere ai ragazzi e alle ragazze che incontriamo questo messaggio: non possiamo parlare di sessualità se non si esplora l’orizzonte dell’affettività matura e dell’educazione valoriale. L’educazione sessuale accoglie in sé la dimensione dell’affettività, della morale e dell’etica, perché solo in questo modo si può giungere a vivere questa fondamentale energia vitale in modo armonico, profondo e pienamente appagante (anche a livello fisico).
La sessualità non è solo l’uso della propria ed altrui genitalità, ma una dimensione trasversale della persona che va coltivata e fatta maturare in tutta la sua bellezza e ricchezza.
Mission e obiettivi
Permettere agli adolescenti di acquisire una visione olistica sulla sfera della sessualità umana partendo dalla conoscenza dell’apparato genitale maschile/femminile e percorrendo le dimensioni dell’emotività, dell’affettività nonché della dimensione valoriale, per arrivare alla costruzione di un senso e significato del suo valore.
Questa iniziativa intende fornire strumenti conoscitivi e formativi sulla sessualità, in particolare durante il periodo dell’adolescenza per stimolare, facilitare e favorire una riflessione sulla propria identità personale e di genere e sul proprio processo di crescita. Vuole contribuire a far propria la capacità di fruire di uno spazio di discussione condivisa e di socializzazione sui temi della sessualità.
Sei lontano da Verona? Veniamo noi da te!
Compilando il modulo qui sotto è possbile richiedere informazioni per l’organizzazione del corso nella propria zona di residenza.