paura di sbagliare

Paura di sbagliare? Prendi le decisioni giuste!

 

“Aiuto! Cosa devo fare? Ci continuo a pensare e ho le idee ancora più confuse. Perché  gli altri sanno sempre cosa fare e io no? Qual è la scelta giusta? Non lo so, ma non posso perdere altro tempo, devo decidere in fretta! Ma se poi sbaglio?”

Capita spesso di bloccarci di fronte a una scelta importante e sappiamo bene che torturarci per avere al più presto le idee chiare e poter decidere in fretta risulta del tutto inutile e controproducente. Cosa possiamo fare per prendere la decisione giusta e vincere la paura di sbagliare?

Mi riferisco a quelle scelte che ci coinvolgono intimamente e che non prevedono una data definita né un’analisi tecnica delle varie possibilità, come ad esempio: divento autonomo e responsabile o resto dipendente?  Mi accontento della mia situazione lavorativa o colgo un’occasione con meno certezze? Perdono l’amica con cui ho litigato o per orgoglio, visto che ho ragione, aspetto che faccia lei la prima mossa? Nell’educare mio figlio dovrei essere più severo o più flessibile? Mi butto in una relazione/un’attività o resto in attesa?

Per prendere la decisione giusta una strada possibile è quella verso un cambio di prospettiva.

Non esistono ovviamente decisioni giuste che siano valide per tutti. E’ vero però che tutti abbiamo la capacità innata di scegliere bene, ma capita che questa capacità a volte si blocchi (l’indecisione per qualcuno diventa un vero e proprio  stile di vita che coinvolge sia le piccole che le grandi scelte).

Il segreto consiste nel cambiare punto di vista ed evitare i tipici comportamenti che mettiamo in atto  quando siamo indecisi. Cosa facciamo di solito? Quando siamo davanti al muro dell’indecisione tendiamo a  pensare molto, decisamente troppo, fino ad arrivare a rimuginare giorno e notte. Chiediamo consigli a destra e sinistra; ci forziamo a dover decidere solo tra due alternative, non considerando che ce ne possono essere altre non solo possibili, ma di certo migliori.  Riflettiamo sui  possibili effetti delle alternative, anche se in realtà non possiamo sapere cosa accadrà dopo, perché una buona decisione crea il proprio tempo, non lo subisce, apre a nuove prospettive e non si limita a opzioni prestabilite. Ci chiediamo cosa è giusto e cosa è sbagliato, ben sapendo che non c’è una risposta univoca; pensiamo a cosa farebbero gli altri e ci fissiamo su modelli esterni, su mentalità omologate, allontanandoci dalla nostra vera natura.

In sostanza ci affidiamo solo alla razionalità (che serve, ben inteso, ma da sola non basta!) e non ascoltiamo la nostra voce interiore, la nostra anima, il nostro nucleo più profondo dove risiedono tutte le risposte. Anche il corpo spesso ci manda dei messaggi a questo riguardo attraverso sintomi psicosomatici; sapendoli ascoltare spesso troviamo una precisa indicazione su cosa ci attira e cosa ci respinge.

Per prendere le giuste decisioni e vincere la paura di sbagliare una possibilità è quella di vivere in modo diverso il tempo dell’indecisione, momento in realtà propizio per raggiungere una nuova consapevolezza, dove le risposte giuste per noi possano emergere spontaneamente.

L’indecisione infatti è simile al tempo della gestazione, da far scorrere senza troppe forzature. Questo blocco non è negativo, è il segno che dobbiamo fare un salto verso una nuova consapevolezza e una nuova vita. Se il processo di decisione avviene in modo spontaneo non serve andare a caccia delle risposte valide per tutti, ma semplicemente essere disposti a farsi trovare dalle proprie.

Se lo desideri, puoi approfondire questa tematica andando ad  ascoltare o riascoltare la 98 puntata della rubrica “IL FALUTO DI PAN”  dal titolo “Paura di sbagliare? prendi le decisioni giuste! (I parte) “, trasmessa dai microfoni di una piccola radio dal cuore grande: “Radio Evolution“.

vincere-ansia

Ti potrebbe interessare la pubblicazione “Vincere l’ ansia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *