Per comprendere meglio il processo dell’apprendimento è utile conoscere la filogenetica del cervello umano che parte circa cinquecento milioni di anni fa con la comprsa del cervello rettile (tronco encefalico o cerebrale) che ha il compito di regolare gli istinti basilari della vita come il respiro e il battito del cuore. Trecento milioni d’anni fa è comparso il “sistema limbico”, il cervello dei mammiferi che ha incominciato a svolgere altre funzioni tra cui quella della regolazione emozionale. E’ in questo cervello che proviamo emozioni le quali, a loro volta, interagiscono con la parte più evoluta: il cerebro (neocortex). Tutte le funzioni cognitive risiedono in varie aree della corteccia cerebrale, in particolar modo nell’area della corteccia prefrontale. I neuroscienziati stanno studiando come il cervello delle emozioni si connetta con quello razionale e in che modo le emozioni regolano il processo dell’apprendimento.