Attraverso le difficoltà si arriva alle stelle

E’ da poco andata in onda la puntata numero 100 della trasmissione Il flauto di Pan su Radio Evolution: un traguardo che vale la pena di essere festeggiato. Per così tante puntate ho affrontato insieme agli  ascoltatori e alle ascoltatrici molteplici tematiche su come affrontare le piccole e grandi ansietà della vita, su come prendersi cura in modo migliore di sé e del proprio benessere interiore. E ovviamente andremo avanti sempre con lo stesso entusiasmo!

Quando si taglia un traguardo importante  è opportuno ricordarsi da dove si era partiti e delle difficoltà che si sono affrontate e superate, perché un problema è un invito al cambiamento per raggiungere i nostri obiettivi.

Mi piace parlarne attraverso una breve storiella, che racconta la sorte di una farfalla.

 

Un pomeriggio un uomo, mentre camminava in campagna, notò un bozzolo di una farfalla. Il bozzolo era ancora chiuso ad eccezione di un buco molto piccolo sulla parte anteriore. Incuriosito, l’uomo si avvicinò e osservando a fatica attraverso il buchino intravide una piccola farfalla che si dimenava con tutte le forze. L’uomo osservò in silenzio gli sforzi quasi eroici della farfalla; dopo alcune ore, però, i progressi apparivano minimi, nonostante gli enormi sforzi per provare ad uscire dal bozzolo. L’uomo, impietosito dall’enorme impegno della piccola farfalla, tirò fuori un coltellino e con estrema delicatezza allargò il buco del bozzolo, così che la farfalla poté uscirne senza nessuno sforzo.

L’uomo era contento di sé e del proprio gesto fatto col cuore e aspettava trepidante il primo volo della farfalla,  ma accadde qualcosa di imprevisto. La piccola farfalla, poiché era stata aiutata ad uscire dal bozzolo, era molto fragile e riuscì a trascinarsi solo a pochi centimetri dal bozzolo, nonostante i ripetuti tentativi di spiegare le ali e volare via. La farfalla rimase a terra, muovendosi goffamente; infatti non aveva sviluppato muscoli abbastanza forti per potersi librare in aria. Finì così per vivere una vita breve,  incapace di fare ciò per cui la natura l’aveva fatta nascere. L’uomo si accorse del grave errore fatto, si addolorò molto per la sorte della piccola farfalla ed imparò che è proprio attraverso le difficoltà che la natura ci rende più forti e degni di realizzare i nostri sogni.

Raggiungiamo realmente i nostri obiettivi non quando evitiamo le difficoltà, ma quando impariamo ad affrontarle senza alcuna scorciatoia. Una lezione importante che l’uomo non dimenticò per il resto della sua vita e di cui anche noi dovremmo fare tesoro, perché come scrisse Seneca

”Per aspera sic itur ad astra”: è attraverso le difficoltà che si arriva alle stelle.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *