La gestione delle emozioni: tra rabbia e paura
Workshop esperienziale di crescita personale attraverso lo psicodramma
Cos’è “La gestione delle emozioni: tra rabbia e paura”
Esistono due emozioni che tutti gli esseri umani provano e che scatenano un sentimento ambivalente di attrazione e di rifiuto al tempo stesso. Esse sono rabbia e paura. Queste emozioni connettono la nostra vita quotidiana con le parti più profonde di noi tanto che imparare a gestirle equivale quasi a “crescere come persone”.
La rabbia è un’energia vitale che s incendia dentro quando è repressa, e insieme una forza che rischia di bruciare tutto quando espressa.
Sfogare la rabbia e rischiare di distruggere o soffocarla e implodere?
C’è un sentiero diverso, una possibilità in più, che mi permette di osservare la rabbia e coglierne le sue potenzialità creative: un passo indietro rispetto alla rabbia, ma un passo avanti verso la consapevolezza.
La paura invece è un freno, un cartello di divieto, una catena che lega e blocca che ci tiene lontani dai sogni, dai desideri, dalla vita. Eppure la rabbia è piena di ragioni sensate, di razionali spiegazioni che ci dicono quanto sia rischiosa una scelta, quanto sia pericolosa un’azione. Che fare? Essere assennati e inibiti o seguire gli impulsi in modo immediato e talvolta privo di senso di responsabilità?
Questo è un workshop di crescita personale attraverso l’espressione e la condivisione delle emozioni in gruppo e nell’incontro con l’altro.
La modalità principale è l’incontro, con sé e gli altri: la messa in scena di emozioni, parti di sé e relazioni significative in un contesto non giudicante, di ascolto, di condivisione e di terapia.
Un workshop di psicodramma dedicato all’espressione e al prendersi cura delle proprie emozioni: dalla paura alla rabbia e all’impotenza. Un lavoro di cura profondo, coinvolgente e creativo, in gruppo.
Con questo laboratorio potrai
- Esprimere il tuo mondo emotivo in uno spazio relazionale protetto e facilitante
- Individuare quelle situazioni in cui spesso si presenta un’emozione ricorrente e disfunzionale (ad es. rabbia e paura) e prendere potere sulla situazione.
- Comprendere come rabbia e paura siano connesse al resto di noi, alle nostre ferite ma anche ai nostri desideri.
- Imparare a comunicare in modo assertivo, senza essere sopraffatti dall’aggressività o schiacciati dalla passività.
- Prendere consapevolezza di cosa la tua rabbia ti stia dicendo al fine di comunicare in modo più autentico e quindi più efficace.
- Imparare a gestire la tua rabbia, dandoti il permesso di esprimerla in modo accettabile quando serve e di rimandarla e dargli un senso quando è troppo accecante.
- Prendere consapevolezza di meccanismi emotivi della tua vita che ti bloccano (paura) o che non permettono l’espressione di altre emozioni positive
- Far crescere e nutrire le relazioni importanti di cui è fatta la tua vita attraverso la linfa delle emozioni
- Allenarti ad una comunicazione personale, empatica e in reale contatto con il tuo “sentire emotivo” profondo
- Migliorare il rapporto con il tuo corpo in relazione a te stesso e agli altri, attraverso l’approfondimento della potenza della comunicazione non verbale
- Avere una esperienza positiva e terapeutica in gruppo
Altre informazioni
Questo è un workshop interamente esperienziale.
Il gruppo prevede un minimo di 6 fino a un massimo di 12 partecipanti.
Sono consigliabili abiti comodi e possibilità di stare in calzini durante la sessione per favorire la comodità nei movimenti e nelle attività ludiche.
Non sono previste abilità o conoscenze di alcun tipo per potervi partecipare.
Cos’è lo psicodramma
Psicodramma deriva dal greco: “psiché” cioè “anima” e “drama” cioè “azione”. E’ una metodologia di gruppo nata da un’intuizione di J.L.Moreno in ambito teatrale in cui il mondo interno può essere guardato dalla persona attraverso la sua messa in scena. In gruppo vengono rese concrete e visibili le emozioni e la storia del narrate come se stessero succedendo “qui e ora”. In questo modo risultano evidenti i nostri stili relazionali con le persone del nostro mondo interno e attraverso l’azione possiamo interagire con vari personaggi sul palcoscenico, che altro non sono che parti di noi. Il protagonista può agire e trasformare, può toccare, riconoscere, incontrare le sue emozioni, vivere le disarmonie, operare per armonizzarle, superare ostacoli, mettere in atto risorse. Il fine ultimo dello psicodramma è il benessere e la crescita dell’uomo, come singolo e come comunità.
Data: Sabato 29 Febbraio 2020
Orario: 9.30-13.00 / 14.30-18.00
Conduttore: Dott. Andrea Picco, psicologo e drammaterapeuta
Costo: prezzo intero € 95,00 / prezzo Evolution Club € 75,00