
I nostri Webinar di crescita e formazione personale
Un webinar è un modo efficace di formazione personale attraverso cui divenire più consapevoli e apprendere nuove abilità comportamentali. I nostri webinar sono il frutto di decenni d’esperienza formativa e mettono a disposizione dei partecipanti contenuti dall’alto valore scientifico. Il materiale del webinar (slide) sarà messo a disposizione, per solo uso privato, al fine di favorire una successiva consultazione.
Modalità di iscrizione e partecipazione:
Inviare scheda d’iscrizione per via email a segreteria@cs-evolution.com con allegato copia del bonifico oppure tramite PayPal (link in fondo alla pagina). Successivamente verrà inviata email di conferma con le istruzioni e credenziali per accedere al videocorso.
Si potrà vedere il docente via webcam e interagire ponendo delle domande tramite una chat apposita.
Il webinar in collegamento diretto con il docente verrà erogato attraverso la piattaforma Zoom che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti.
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA
Il vero segreto dell’assertività è imparare a sentirsi liberi dentro
“Lo stile assertivo non è una tecnica ma un atteggiamento che racchiude autostima, equilibrio, fiducia in se stessi e rispetto per gli altri in una visione etica delle relazioni umane”. Pietro Lombardo
Il termine “assertività” proviene dal latino asserere, in italiano “asserire”. Lo stile assertivo indica la capacità di esprimere i propri bisogni ed esigenze, le proprie emozioni (positive o negative che siano), senza volersi imporre o negare quelle degli altri. Le caratteristiche del messaggio assertivo sono l’essere diretti, onesti, mai aggressivi nel ferire l’altrui sensibilità e molto chiari nell’esprimere ciò di cui abbiamo bisogno o che sentiamo e pensiamo.
Perché scegliere questo webinar?
Tra le tante proposte che oggi si trovano sul tema della comunicazione il modello dell’assertività è il più efficace in quanto unisce ad un aspetto metodologico (come comunicare) un altro formativo per la propria crescita personale, poiché tocca temi come l’autostima, la fiducia interpersonale e l’etica della comunicazione.
Cosa imparerai con questo webinar?
Grazie a questo webinar potrai:
– Conoscere i principi della comunicazione assertiva
– Riconoscere il tuo (e altrui) principale stile di comunicazione
– Imparare dei modelli di comunicazione efficace secondo i principi dell’assertività
– Migliorare la tua autostima
– Comprendere in che modo utilizzare lo stile assertivo a seconda delle diverse situazioni relazionali
– Ricevere degli esercizi per allenarti nel training assertivo
– Imparare a dire “no” senza ferire chi lo riceve
Webinar rivolto a: persone in crescita, genitori, giovani, dirigenti, leader, insegnanti. E’ particolarmente utile a chiunque aspiri a migliorare le proprie competenze comunicative in qualsiasi contesto relazione
Data: sabato 18.02.2022
Orario: 14.30/17.30 (durata 3 ore)
Destinatari: dai 16 anni in sù
Conduttore: Dott. Pietro Lombardo
Piattaforma: online – Zoom
Quota investimento: € 45,00 invece di €75,00 (a persona)
Attenzione: Le iscrizioni verranno chiuse venerdì 17/02 ore 18.30, successivamente non sarà possibile ricevere il link per accedere al webinar.
Per maggiori informazioni potete anche mandare un messaggio via whatsapp al numero 3477814134
ABSTRACT
Lo stile passivo indica la tendenza ad essere persone che subiscono la prepotenza altrui e a non sapersi difendere in modo adeguato dall’aggressività altrui. Chi adotta uno stile passivo è troppo accondiscendente, remissivo e bloccato. Può apparire una persona timida e goffa ma in realtà è inibita, come se uno stato di paralisi interiore gli impedisse di far sentire la sua voce, le sue emozioni e i suoi pensieri. Chi adotta uno stile passivo è incapace di duellare, di affrontare un conflitto, di farsi rispettare. Spesso chi è passivo accumula molta rabbia repressa e produce psicosomatizzazioni. Una persona aggressiva, al contrario, è convinta che il mondo sia ostile (tendenza paranoica); egli impara che per farsi largo deve pestare i pungi sul tavolo e usare un atteggiamento minaccioso volto a incutere paura nel prossimo. Lo stile aggressivo ottiene di più in termini di vantaggi personali rispetto a quello passivo ma genera un clima d’odio e d’ostilità verso la propria persona. Chi è prepotente ottiene perché incute paura ma non coltiva relazioni di fiducia. Andrew Salter nel 1949 fu il primo a delineare i contorni della persona assertiva, che definì come personalità eccitatoria: la personalità “eccitatoria” è quella di un individuo in grado di esprimere i propri punti di vista e le proprie emozioni apertamente, in modo entusiasta e spontaneo. Robert E. Alberti e Michael L. Emmons (1974) idearono il primo training assertivo. Il principale obiettivo del training creato da Alberti ed Emmons era quello di aiutare le persone ad agire sulla base dei propri irrevocabili diritti personali. Lo sviluppo dell’autostima e di uno stile comportamentale assertivo non erano considerati, dunque, solo desiderabili, ma anche necessari per tutti i soggetti.