Rapporto genitori e figli: un rapporto tra libertà e protezionismo
L’educazione è ciò che permette ad un essere umano di svilupparsi in modo armonico, integrale e maturo.
Un figlio ha bisogno di regole, di capire come gestire le sue emozioni, di scoprire la bellezza dei valori.
Insegnare limiti e regole ai figli significa, essenzialmente, stabilire una distanza tra un desiderio e la sua soddisfazione. Imparare a dire dei “NO” fermi, sereni, intelligenti e motivati dall’amore per la sana crescita dei propri figli significa allenarli al “principio della realtà”, prima che la realtà stessa sia per loro una palestra troppo dura.
Apprendere come comunicare in modo efficace e gestire i conflitti che si creano nella crescita dei figli è necessario per maturare assieme come famiglia.
L’altro compito fondamentale di un genitore è di infondere nei propri figli il senso del proprio valore e delle proprie capacità autorealizzative. L’autostima è un elemento essenziale da alimentare a partire sin dalla prima infanzia e che richiede l’utilizzo di opportune strategie educative e comportamentali.
Una speciale conferenza per scoprire come è possibile educare con empatia e intimità psicoaffettiva.
Evento organizzato da: Parrocchia di Santa Maria Maddalena
CONFERENZA AD INGRESSO LIBERO. Rivolto ad adulti, genitori di adolescenti e bambini primaria, catechisti ed educatori