
Tema incontro studenti seconda media:
“La gioia di studiare: dalla motivazione al metodo di studio”
Come sostenere gli studenti nei loro processi emotivi e cognitivi nelle diverse fasi di studio? Quanto incide la percezione di sé o autoefficacia nel successo scolastico? Lavorare sull’autostima dona fiducia e sicurezza in se stessi. In questo incontro gli studenti di seconda media riceveranno degli strumenti per affinare il loro metodo di studio e la gestione del tempo. Inoltre, riceveranno degli stimoli per riflettere sul valore dello studio come strumento di autorealizzazione. La motivazione è la benzina che mette in moto il motore dell’apprendimento. All’incontro sarà data un’impronta di preparazione per affrontare il futuro impegno della scuola secondaria di secondo grado.
Tema incontro studenti terza media:
“Orientarsi verso il futuro”
Spesso all’età di tredici anni i ragazzi hanno delle difficoltà a prendere delle decisioni e a scegliere con consapevolezza che cosa fare dopo la terza media: spesso si buttano sulla decisione che in quel momento li alletta di più (scegliere la scuola più vicina a casa,quella a cui si è iscritto il compagno di banco, e via così). Orientarsi dopo la terza media significa innanzitutto imparare a conoscere se stessi e a prendere in considerazione le alternative possibili. In realtà abbandonare gli studi dopo la scuola dell’obbligo è molto pericoloso. Una buona cultura di base ed una preparazione professionale adeguata, che non può essere acquisita solo sul posto di lavoro, sono indispensabili per tenere il passo con l’evoluzione delle tecnologie ed i mutamenti in atto nella società.
Ma con quali criteri scegliere
Tema incontro per i genitori di terza media:
“Come orientare un figlio nella scelta degli studi?”
Certamente tutti i genitori desiderano scegliere il meglio per quanto riguarda il futuro scolastico/professionale dei propri figli. Ma ciò soltanto non basta, in quanto è opportuno intraprendere passi più concreti e collaborare attivamente con il proprio figlio o la propria figlia nella ricerca della soluzione più adeguata, razionale e aderente alle reali potenzialità/attitudini. Il periodo della scelta scolastica/professionale coincide spesso con il maggior bisogno d’indipendenza e d’autonomia dei propri figli. Frequentemente i conflitti che possono scaturire da questa situazione rendono il dialogo più difficile. Tuttavia, proprio in questo momento, il ruolo di genitori è fondamentale: essi dovrebbero fungere da motivatori, da stimolatori ma anche da consolatori e accompagnatori dei propri figli verso un processo decisionale il più possibile consapevole, maturo e realistico che tenga conto di più aspetti valutativi. Una conferenza che aiuta concretamente i genitori nel sostenere i figli in questo delicato momento del loro percorso esistenziale.
Evento organizzato da: Istituto comprensivo “Johannes Amos Comenius”