
La comunicazione degli adulti con i bambini.
Come avvicinarsi ed entrare in sintonia con il loro mondo
Gli occhi grandi guardano dal basso verso l’alto, la testa si inclina, le labbra si incurvano verso il broncio. È solo un istante, e noi ci inteneriamo. Il nostro volto, come il sole che esce dalle nuvole, si apre al sorriso. Le labbra del bambino si allentano e sorride, mentre i suoi occhietti vispi ritornano a brillare di quella luce particolare che appartiene solo all’innocenza dell’infanzia. Cosa è successo? Si è verifcata una comunicazione senza parole. Emozioni e bisogni vengono espressi in questo modo. Il linguaggio del corpo esprime direttamente in noi il mondo delle nostre sensazioni e rivela immediatamente i nostri stati d’animo. I bambini dipendono totalmente dagli adulti, i genitori o chi si occupa di loro. La loro dipendenza è così forte, che quegli adulti sono indispensabili alla loro sopravvivenza. Hanno solo una possibilità, per soddisfare i loro bisogni: comunicare. E hanno un solo canale a disposizione, al di là di mettersi a urlare: il linguaggio del corpo. Anche il linguaggio del corpo degli adulti, genitori in primis, dice a un bambino molto più di quello che viene loro detto con il linguaggio verbale. Per divenire dei genitori ed adulti capaci di ascoltare il mondo dei bambini bisogna imparare a saper comunicare in modo paziente ed amorevole, soprattutto a livello non verbale.
CONFERENZA AD INGRESSO LIBERO. Rivolta ai genitori scuola infanzia e nido