
Un no è un no! Come gestire le regole e trasmetterle ai bambini
Sappiamo, da anni di ricerche in psicopedagogia e psicologia dello sviluppo, come il “NO” sia uno strumento fondamentale nell’educazione di un figlio. In realtà sono proprio le piccole frustrazioni che aiutano ogni bambino a crescere. Si tratta però di piccole frustrazioni motivate, purché siano efficaci e di conseguenza utili a comprendere il senso del limite e dell’attesa, il significato di confine tra il me e il non-me, tra l’Io e il mondo esterno. Dire “No” nelle sue varie forme significa, essenzialmente, stabilire una distanza tra un desiderio e la sua soddisfazione. Imparare a dire dei “NO” fermi, sereni, intelligenti e motivati dall’amore per la sana crescita dei propri bambini significa allenarli al “principio della realtà”, prima che la realtà stessa sia per loro una palestra troppo dura. Una conferenza di vitale importanza e di grande interesse per l’educazione dell’infanzia.
Evento organizzato da: Assessorato alle Politiche Sociali – Assessora Sabrina Dorio
CONFERENZA AD INGRESSO LIBERO. Rivolta ai genitori della scuola dell’infanzia e primaria