
La rabbia e l’aggressivita’ dei bambini
Nella loro crescita i bambini tendono ad avere comportamenti vari, anche aggressivi: tra questi ci sono il picchiare, dare schiaffi , graffi , pizzicotti, tirare i capelli, mordere, dare calci, pugni, spingere. Questi comportamenti nascono da stati di rabbia a loro volta collegati
a delle situazioni di sofferenza psicologica vissute spesso in modo inconscio da parte del bambino e della famiglia stessa. Se i bambini capiscono che si ottiene quello che si desidera con la prepotenza, vi faranno ricorso tutte le volte che possono.
La rabbia e l’aggressività dei bambini dipendono in buona parte dal condizionamento sociale. La famiglia di oggi, così cambiata rispetto a quella del passato, può generare un clima in cui i germi della rabbia e dei comportamenti aggressivi si generano con maggiore frequenza. Come può, ad esempio, una madre che si ritrova senza l’appoggio della gura paterna, contenere la rabbia del figlio e la sua aggressività?
Una conferenza che orienta alla conoscenza del significato più profondo della rabbia e che fornisce a genitori ed insegnanti delle precise regole metodologiche per aiutare i figli ad esercitare un autocontrollo emotivo e comportamentale.