
IL COLORE DEL RISPETTO
Giornata internazionale per il contrasto alla violenza sulle donne.
La mancanza di rispetto si manifesta in piccoli modi comportamentali che spesso possono essere ignorati o passare inosservati. Questi comportamenti includono la presa in giro, l’uso di denigrazioni, il bullismo verbale e le molestie. Possiamo spezzare il ciclo insegnando ai nostri preadolescenti a essere rispettosi e premurosi verso tutti. È importante che un ragazzo e una ragazza sappiano che qualsiasi tipo di violenza – verbale, fisica o emotiva – non è mai OK. L’uguaglianza di genere significa che ragazze, ragazzi, uomini e donne meritano le stesse opportunità e lo stesso trattamento. Se i preadolescenti comprendono l’uguaglianza di genere, è più probabile che capiscano anche che trattare le donne in modo irrispettoso e essere violenti nei confronti delle donne non va bene. In questo incontro saranno proposte delle riflessioni sul tema del rispetto inteso a 360°, con un particolare approfondimento su quello per le donne. Saranno proiettate delle slide e dei filmati. Particolare rilevanza sarà dato al tema dell’empatia come fondamentale strumento di prevenzione alla violenza. Inoltre, saranno portati degli esempi concreti di cosa significa mancare di rispetto e delle sue, a volte, tragiche conseguenze. Sarà anche insegnato come farsi rispettare e aumentare la stima di sé. Insegnare il rispetto è la base per stabilire relazioni interpersonali sane e arricchenti lo spirito della condivisione e dell’arricchimento reciproco. Il rispetto significa trattare se stessi e gli altri con dignità e considerazione. Il rispetto è una parte essenziale della formazione di relazioni sane e felici con qualsiasi essere umano.
Evento organizzato da: Comune di Soave – Assessorato alle Politiche Sociali
CONFERENZA RISERVATA