Webinar offline | COME GUARIRE E NUTRIRE IL BAMBINO INTERIORE
COME GUARIRE E NUTRIRE IL BAMBINO INTERIORE
«Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice».
Pietro Lombardo
A volte dentro di noi c’è un bambino o una bambina che soffrono ancora delle umiliazioni subite, dei baci mancati, delle carezze negate e dell’ombra scura di una solitudine scura come la pece. Queste sensazioni d’angoscia possono rimanere sopite per anni, per poi risvegliarsi come un vulcano che dormiva silenzioso mentre il magma del dolore continuava a scorrere nei sotterranei più reconditi dell’inconscio. Non vi siete mai sentiti sorprendere da un impeto travolgente di dolore o di rabbia quando qualcuno vi ha reso invisibili o mancato di rispetto? Vi siete mai trovati in una situazione di panico senza che vi fosse una valida ragione? Vi siete mai svegliati depressi, svuotati d’energia e di desideri senza sapere il perché? Tutto ciò ha poco a che fare con il presente: sono le ferite dell’infanzia che ci portiamo dentro la mente che sente a farci sperimentare delle emozioni fuori contesto o sproporzionate rispetto alla situazione attuale. E bisogna ricordare che a volte sono proprio questi antichi dolori che ci hanno insegnato ad anestetizzarci per impedirci di sperimentare sensazioni troppo angoscianti da sopportare.
In questo nuovo webinar avremo modo di metterci in contatto con la parte più profonda di noi per insegnarle a rifiorire nell’armonia, l’equilibrio e la serenità.
Programma del webinar
- Amore condizionato e incondizionato
- Il ponte interpersonale
- La vergogna sana e la vergogna malata
- La maschera: i modelli psicologici del falso sé
- L’ombra: il lungo sacco che ci trasciniamo dietro
- Guarire il bambino interiore
- Tirare fuori dal sacco le emozioni represse
Grazie a questo webinar potrai:
- Riconoscere quali sono le principali ferite
- Riconoscere le forme dell’amore mistificato
- Ristabilire i ponti con la parte bambina di te
- Imparare a nutrire il bambino interiore
- Andare a trovare regolarmente il bambino interiore
- Unire la saggezza psicologica con quella spirituale
- Ascoltare delle meditazioni guidate
- Ritrovare la fonte del tuo vero essere
- Ritrovare la gioia e la pienezza della vitalità interiore attraverso le cinque libertà di Virginia Satir
Rivolto a giovani, educatori, genitori, insegnanti infanzia, primaria, medie, direttori spirituali e persone adulte in crescita